Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

mercoledì 21 giugno 2023

Normativa GDPR i primi 5 anni

 



Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali (GDPR), introdotto cinque anni fa, ha rappresentato un importante punto di svolta nella gestione e nella tutela dei dati personali. 

Tuttavia, come stanno reagendo le aziende a questa normativa invasiva, trasversale e in continua evoluzione? 

Secondo l'Osservatorio di Federprivacy, la maggior parte delle aziende sembra concentrarsi solo sull'aspetto burocratico del GDPR, trascurando la sostanziale protezione dei dati. 

martedì 23 maggio 2023

La normativa privacy per gli studi di commercialisti: adempimenti e consulenza per la conformità al GDPR

 


Negli ultimi anni, l'entrata in vigore del regolamento sulla protezione dei dati (GDPR) ha avuto un impatto significativo sul lavoro dei commercialisti, che si trovano ad affrontare nuove responsabilità e doveri in materia di privacy. In questo articolo, esploreremo gli adempimenti previsti dalla normativa privacy per gli studi di commercialisti, considerando le attività professionali e i relativi aspetti legati alla privacy.

Se si tratta di uno studio di commercialista gestito da un unico professionista, il titolare dello studio assume anche il ruolo di responsabile per la sicurezza dei dati. Questo significa che egli è responsabile della protezione e della gestione sicura dei dati dei clienti. Inoltre, potrebbe essere anche il custode delle credenziali di accesso ai sistemi informatici dello studio.

martedì 31 gennaio 2023

Studio di Commercialisti e GDPR un passo fondamentale per la protezione dei dati dei clienti



Per uno Studio di Commercialisti, il rispetto del GDPR è di fondamentale importanza per proteggere i dati sensibili dei propri clienti e per evitare sanzioni severe in caso di violazione. 

I dati dei clienti sono molto sensibili e vanno trattati con la massima attenzione e riservatezza. 

Il GDPR impone una serie di obblighi, come la notifica alle autorità competenti in caso di violazione dei dati, l'adozione di misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati e la predisposizione di un registro delle attività di trattamento dei dati. 

Il rispetto del GDPR è un elemento fondamentale per la reputazione di uno Studio di Commercialisti. 

Mostra ai clienti che lo studio è attento alla sicurezza dei loro dati e che svolge la propria attività in modo responsabile. In questo modo, gli utenti sono più inclini a fidarsi dello studio e a sceglierlo come consulente per la gestione dei loro affari finanziari. 

Per garantire il rispetto del GDPR, lo Studio di Commercialisti deve formare il proprio personale sulle norme relative alla protezione dei dati e adottare tecnologie adeguate per la gestione e la protezione dei dati. Inoltre, è necessario monitorare continuamente la situazione per garantire che i dati dei clienti siano sempre protetti.

In definitiva, il GDPR rappresenta un'opportunità per gli Studi di Commercialisti di dimostrare il proprio impegno nella protezione dei dati dei clienti e di affermare la propria posizione come partner affidabile nella gestione degli affari finanziari dei propri clienti. 

Il rispetto delle norme previste dal GDPR rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e la fiducia dei clienti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE ...

Check-Up Privacy un nuovo servizio per le aziende

  Sono passati quattro anni da quando il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è stato implementato nell'UE e dal report...