Visualizzazione post con etichetta consulenza protezione dati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consulenza protezione dati. Mostra tutti i post

mercoledì 5 luglio 2023

I vantaggi di un'adeguata applicazione del GDPR




Nonostante le possibili complicazioni burocratiche, l'applicazione del GDPR offre numerosi vantaggi alle aziende. Oltre alla mitigazione dei rischi di sanzioni elevate (fino a 20 milioni di euro), una corretta adozione della normativa privacy comporta i seguenti valori aggiunti:

Trasparenza e fidelizzazione degli stakeholder
L'adeguata gestione dei dati personali dei clienti, fornitori e collaboratori promuove la fiducia e la trasparenza all'interno delle relazioni commerciali. Ciò contribuisce a consolidare il rapporto con gli stakeholder e a costruire una reputazione solida basata sul rispetto della privacy.

Protezione degli asset informativi
Il GDPR richiede alle aziende di implementare misure adeguate per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdite o violazioni della sicurezza. Questo aspetto aiuta a preservare gli asset informativi dell'azienda, inclusi dati sensibili e proprietari, riducendo il rischio di danni finanziari e reputazionali.

Affidabilità dei fornitori
Se un'organizzazione fornisce servizi che coinvolgono il trattamento dei dati personali dei propri clienti, come formazione del personale o sviluppo software, deve essere in grado di dimostrare di essere conforme alle disposizioni del GDPR. I clienti richiedono sempre più informazioni sulla conformità alla privacy dei propri fornitori, quindi essere pronti a rispondere alle loro richieste è fondamentale per mantenere la fiducia e la collaborazione commerciale.

Vantaggio competitivo
Essere in regola con il GDPR può rappresentare un vantaggio competitivo sul mercato. Le aziende che dimostrano di proteggere adeguatamente i dati personali dei propri clienti e di rispettare la privacy possono attrarre nuovi clienti che attribuiscono grande importanza alla sicurezza e al trattamento responsabile dei dati.

Miglioramento dell'efficienza operativa
L'adeguamento al GDPR richiede alle aziende di esaminare e ottimizzare i processi interni relativi alla gestione dei dati personali. Questo può portare a un miglioramento dell'efficienza operativa, eliminando pratiche obsolete o ridondanti e adottando procedure più efficienti e sicure.

Sfruttare i vantaggi offerti dall'applicazione del GDPR richiede una consulenza esperta come quella offerta da Imagetech. La nostra pluriennale esperienza nel settore della sicurezza informatica e nella consulenza GDPR ci consente di supportare le aziende di Rimini e provincia nel raggiungimento della conformità normativa e nel massimizzare i benefici derivanti dalla gestione responsabile dei dati personali.

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a sfruttare i vantaggi dell'adeguamento al GDPR.

venerdì 9 giugno 2023

GDPR: Oltre i "dati sensibili"

 


Uno dei principali fraintendimenti in merito al GDPR riguarda la sua portata. 

Spesso, le aziende erroneamente pensano che il regolamento si applichi solo ai "dati sensibili".

giovedì 9 marzo 2023

“Privacy” e trattamento dati delle Ditte individuali



I dati identificativi riferiti a ditte individuali sono dati personali ai fini della normativa ?
Se vengono trattati, deve essere fornita apposita informativa ?

mercoledì 15 febbraio 2023

Documenti cartacei gestione conforme al GDPR


I documenti cartacei soggetti a "trattamento" che contengono dati personali vanno messi tutti “sotto chiave”?

sabato 11 febbraio 2023

Certificati medici GDPR e aziende




Il certificato medico di malattia e infortunio senza indicazione di diagnosi rientra nei dati sensibili ?

Partiamo dal presupposto che il certificato medico del dipendente fornito all'azienda, piuttosto che al consulente del lavoro o altri terzi, deve essere generico e non deve fornire indicazioni circa:

domenica 4 settembre 2022

GDPR misure per prevenire e combattere gli attacchi informatici



L’art. 32 del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali si occupa della sicurezza del trattamento, partendo da considerazioni su situazione attuale, costi di attuazione, tipologia e natura del trattamento dei dati, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento sulla base dei rischi derivanti per i diritti e le libertà delle persone fisiche, devono mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza sulla base del rischio.

lunedì 27 settembre 2021

Le responsabilità del DPO RPD


Il Data Protect Officer (DPO) o nella sua italica accezione Responsabile Protezione Dati (RPD) ha per lo più il compito di vigilare l’osservanza della normativa GDPR così come si evince dalla lettura dell’ 39, comma 1, lettera b): “sorvegliare l’osservanza del presente regolamento, di altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo”.

lunedì 17 settembre 2018

Adeguamento GDPR e piccola impresa ?




Piccola impresa: cosa fare per adeguarsi alla Normativa Europe sulla Protezione dei Dati Personali ?

Innanzitutto è compito del consulente valutare se e come l'azienda tratta i dati personali dei cittadini EU e come questo trattamento si armonizza con la normativa vigente.

E' vero si che che alcune prescrizioni non si applicano a imprese con meno di 250 dipendenti, se non in caso di eccezioni ben specificate nel Regolamento, ma è anche vero che una piccola impresa è chiamata ad adeguarsi ai dettami del regolamento qualora trattasse dati personali (clienti, lavoratori) in maniera sistematica, in relazione alla propria attività.

Il Garante della privacy fornisce una serie di procedure per l'adeguamento alla normativa europea che il consulente deve adattare alla realtà aziendale in base alla tipologia del Trattamento dei Dati.

Tra le attività iniziali che andrà a svolgere il nostro consulente vi è appunto un contatto diretto con un responsabile dell'azienda per capire insieme quali sono i dati trattati e le tipologie di trattamento per poi applicare le diverse soluzioni per l'adeguamento dell'azienda alla normativa vigente.



Se volete approfondire questa tematica 
 vi invitiamo a contattarci
IMAGETECH CONSULENZA NORMATIVA GDPR
PRIVACY E SICUREZZA AZIENDALE








FORSE TI INTERESSA ANCHE ...

Check-Up Privacy un nuovo servizio per le aziende

  Sono passati quattro anni da quando il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è stato implementato nell'UE e dal report...