Visualizzazione post con etichetta garante privacy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta garante privacy. Mostra tutti i post

martedì 27 giugno 2023

La minaccia dei reclami al Garante Privacy



È importante sottolineare che qualsiasi persona ha il diritto di presentare un reclamo presso il Garante Privacy se ritiene che ci sia stata una violazione delle norme di protezione dei dati. Questa possibilità mette in luce l'importanza di adottare misure adeguate per garantire la conformità normativa e proteggere i dati personali dei propri clienti, dipendenti e fornitori.

I reclami possono riguardare diverse irregolarità, come l'invio di e-mail pubblicitarie senza consenso, la mancanza di informazioni complete sui siti web in merito al trattamento dei dati personali, la mancanza di cartelli informativi per la videosorveglianza o la mancata disattivazione di caselle di posta elettronica lavorative al termine di un rapporto di lavoro. Tali reclami pongono l'accento sulla necessità di gestire in modo adeguato tutte le fasi del trattamento dei dati personali e di adottare misure di sicurezza adeguate per proteggerli.

Il Garante Privacy è un'autorità indipendente che esamina attentamente ogni reclamo presentato e prende provvedimenti in base alle sue competenze, indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda coinvolta. Ciò sottolinea l'importanza di una gestione accurata dei dati personali e del rispetto delle normative vigenti.

Affidarsi a una consulenza esperta come quella offerta da Imagetech può aiutare le aziende a prevenire reclami e segnalazioni, garantendo un'adeguata protezione dei dati personali e una corretta conformità al GDPR e alle normative sulla privacy.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di una consulenza personalizzata, contattaci oggi stesso. 

Siamo qui per supportarti nel raggiungimento della conformità normativa e nella protezione dei dati sensibili della tua azienda.

 

mercoledì 15 febbraio 2023

Documenti cartacei gestione conforme al GDPR


I documenti cartacei soggetti a "trattamento" che contengono dati personali vanno messi tutti “sotto chiave”?

venerdì 1 aprile 2022

GDPR Europa mette fuorilegge Analytics di Google

 


Analytics di Google fuorilegge sui siti europei, Italia inclusa.

Il garante della privacy italiano ritiene i trattamenti dei dati operati da GOOGLE attraverso il suo servizio ANALYTICS non conformi alla normativa GDPR.

Sicuramente il gestore del vostro sito web non ve lo ha ancora comunicato ma il Garante della privacy ha dichiarato che il servizio di statistiche e analisi di Google «viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti i dati degli utenti» per questo motivo il suo utilizzo e implementazione su siti web è da considerarsi come trattamento illecito per cui passibile di sanzione.

Il dubbio ora è come potere mantenere la GDPR compliance del proprio sito aziendale (o e-commerce) evitando sanzioni?




Se volete approfondire questa tematica 
 vi invitiamo a contattarci
IMAGETECH CONSULENZA NORMATIVA GDPR
PRIVACY E SICUREZZA AZIENDALE









venerdì 10 settembre 2021

Privacy e Wi-Fi sicurezza dei dati in Hotel, alberghi e ristoranti

Privacy e Wi-Fi sicurezza dei dati in Hotel, alberghi e ristoranti

La connettività Wi-Fi all'interno di una struttura ricettiva che sia un albergo o un ristorante è un servizio ritenuto ormai indispensabile, l’attuale normativa permette a qualsiasi struttura aperta al pubblico di  fornire ai propri clienti un servizio di connessione a Internet, senza burocrazia ma ...

lunedì 17 settembre 2018

Adeguamento GDPR e piccola impresa ?




Piccola impresa: cosa fare per adeguarsi alla Normativa Europe sulla Protezione dei Dati Personali ?

Innanzitutto è compito del consulente valutare se e come l'azienda tratta i dati personali dei cittadini EU e come questo trattamento si armonizza con la normativa vigente.

E' vero si che che alcune prescrizioni non si applicano a imprese con meno di 250 dipendenti, se non in caso di eccezioni ben specificate nel Regolamento, ma è anche vero che una piccola impresa è chiamata ad adeguarsi ai dettami del regolamento qualora trattasse dati personali (clienti, lavoratori) in maniera sistematica, in relazione alla propria attività.

Il Garante della privacy fornisce una serie di procedure per l'adeguamento alla normativa europea che il consulente deve adattare alla realtà aziendale in base alla tipologia del Trattamento dei Dati.

Tra le attività iniziali che andrà a svolgere il nostro consulente vi è appunto un contatto diretto con un responsabile dell'azienda per capire insieme quali sono i dati trattati e le tipologie di trattamento per poi applicare le diverse soluzioni per l'adeguamento dell'azienda alla normativa vigente.



Se volete approfondire questa tematica 
 vi invitiamo a contattarci
IMAGETECH CONSULENZA NORMATIVA GDPR
PRIVACY E SICUREZZA AZIENDALE








mercoledì 4 luglio 2018

Gdpr, Garante privacy: nessun differimento applicazione sanzioni

Dal sito del Garante della Privacy :
"Con riferimento a notizie circolanti in Internet è necessario precisare che non è vero che il Garante per la protezione dei dati si sia pronunciato sul differimento dello svolgimento delle funzioni ispettive e sanzionatorie  né il provvedimento richiamato nei siti attiene a tale materia.

Nessun provvedimento del Garante, peraltro, potrebbe incidere sulla data di entrata in vigore del Regolamento europeo fissata al 25 maggio 2018.

Roma, 19 aprile 2018"

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8469593



Vuoi saperne di più ?



consulenza azienda privacy, trattamento dati azienda , gdpr consulenzaazienda  forlì consulenza azienda  cesena azienda  consulenza, rimini consulenza, ravenna consulenza, privacy rimini, privacy azienda  cesena, privacy azienda  ravenna, privacy azienda  forlì, privacy azienda forli

venerdì 29 giugno 2018

Ravenna GDPR privacy consulenza aziende




Piccola impresa: cosa fare per adeguarsi alla Normativa Europe sulla Protezione dei Dati Personali ?

Innanzitutto è compito del consulente valutare se e come l'azienda tratta i dati personali dei cittadini EU e come questo trattamento si armonizza con la normativa vigente.

E' vero si che che alcune prescrizioni non si applicano a imprese con meno di 250 dipendenti, se non in caso di eccezioni ben specificate nel Regolamento, ma è anche vero che una piccola impresa è chiamata ad adeguarsi ai dettami del regolamento qualora trattasse dati personali (clienti, lavoratori) in maniera sistematica, in relazione alla propria attività.

Il Garante della privacy fornisce una serie di procedure per l'adeguamento alla normativa europea che il consulente deve adattare alla realtà aziendale in base alla tipologia del Trattamento dei Dati.

Tra le attività iniziali che andrà a svolgere il nostro consulente vi è appunto un contatto diretto con un responsabile dell'azienda per capire insieme quali sono i dati trattati e le tipologie di trattamento per poi applicare le diverse soluzioni per l'adeguamento dell'azienda alla normativa vigente.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci
per fissare un appuntamento con un nostro consulente.
http://www.imagetechsrl.com/contatti.asp

FORSE TI INTERESSA ANCHE ...

Check-Up Privacy un nuovo servizio per le aziende

  Sono passati quattro anni da quando il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è stato implementato nell'UE e dal report...